Agropoli e il Cilento

I nostri consigli per vivere una vacanza al massimo

Rendi speciale il tuo soggiorno ad Agropoli arricchendolo con esperienze uniche ed originali.
Scopri le location naturalistiche da favola, i borghi ricchi di storia e tradizioni, gli eventi imperdibili organizzati sul territorio.

Lungomare San Marco

Uscendo dal B&B ci troviamo direttamente su una delle location più belle di Agropoli.
Il Lungomare San Marco è uno dei simboli della città, una lunga spiaggia di sabbia dorata con numerose aree libere e stabilimenti balneari attrezzati.
Ottima qualità delle acque certificata anche dalla Bandiera Blu FEE.
Le particolarità di spiaggia, l’eccellenza del mare e i servizi hanno portato all’assegnazione anche della Bandiera Verde.
Visualizza file PDF

Baia di San Francesco

A poco più di 2 km dal B&B ecco un angolo nascosto tra i più suggestivi di Agropoli.
La Baia di San Francesco conquista per l’elevatissima qualità delle acque che assicura un’esperienza di balneazione davvero unica.
La spiaggia di sassi e ciottoli è raggiungibile percorrendo una scala che ha inizio dall’area antistante il Convento di San Francesco.
A pochi metri dalla riva troviamo lo scoglio di San Francesco, su cui svetta una croce, dove la leggenda vuole che il Santo di Assisi si fermò a parlare con i pesci.
Visualizza file PDF

Baia di Trentova

Poco più di due chilometri ci separano dalla baia agropolese per antonomasia. Quella di Trentova è una delle location balneari più gettonate e frequentate in assoluto.
Acque cristalline e spiaggia che alterna sabbia e sassi per un contesto scenografico reso ancora più suggestivo dalla folta macchia mediterranea alle spalle.
Spiaggia libera e due stabilimenti balneari si alternano in un ambiente dove spicca lo scoglio del Sale.
Il nome deriva da una leggenda: in una grotta sotto lo scoglio vennero ritrovate trenta uova di tartaruga o di gabbiano.
Visualizza file PDF

Centro storico di Agropoli

Caratteristica e pittoresca, la parte antica della città di Agropoli sorge su un bellissimo promontorio affacciato sul mare.
È a poco più di 2 km dal B&B ed è raggiungibile percorrendo la celebre salita degli “scaloni”, basse e larghe gradinate che da Via Patella ci conducono fino alla porta monumentale.
Una volta varcata eccoci nel centro storico medievale, dove incontriamo subito la Chiesa della Madonna di Costantinopoli e successivamente quella dei patroni SS Pietro e Paolo.
Vicoli e piazzette caratteristiche ci conquistano fino all’arrivo al Castello Angioino Aragonese, a pianta triangolare e con tre torri circolari, con piazza d’armi, edifici sui lati settentrionale e occidentale, sala dei Francesi.
Oggi ospita numerosi eventi e mostre temporanee.
Visualizza file PDF

Castellabate

A 13 km dal B&B Orlamare ecco uno dei borghi del Cilento più suggestivi e conosciuti.
Castellabate è inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Nella parte alta ci perdiamo tra le piazzette e i vicoli del borgo antico fino a giungere al simbolo locale, il Castello dell’Abate. La fortezza con quattro torri angolari svetta su edifici e palazzi nobiliari di grande impatto: Palazzo Perotti, Palazzo Matarazzo, Palazzo Antico, Palazzo Jaquinto, Palazzo Forziati, Palazzo Meriglia, Palazzo Verrone, Palazzo Gammarano e Palazzo Comenale.
Visualizza file PDF

Paestum

A 7,5 km dal B&B ecco una delle aree archeologiche più importanti del Sud Italia. L’antica città della Magna Graecia è racchiusa da mura perimetrali frammentate da quattro porte d’accesso: Sirena, Marina, Aurea e Giustizia.
All’interno ecco i resti di Foro, Via Italica, Tempio Italico, Piscina, Anfiteatro, Agorà, Bouleuterion.
E naturalmente i tre simboli del posto, considerati esempi unici dell’architettura magno-greca: i templi di Nettuno, Atena e Basilica.
L’area archeologica è completata dal Museo Archeologico Nazionale dove sono conservati i numerosissimi reperti rinvenuti nel corso degli scavi, tra cui la celebre “Tomba del tuffatore”, esempio unico di pittura greca di età classica e della Magna Grecia.
Visualizza file PDF

Velia

Antica polis della Magna Graecia a 34 km dal B&B.
L’area archeologica consente di visitare ciò che resta della vecchia città, ovvero l’Area Portuale, Porta Marina, Porta Rosa, Terme Ellenistiche, Terme romane, Agorà, Acropoli, Quartiere Meridionale e Quartiere Arcaico.
Un centro di particolare rilevanza anche perché qui nacque la scuola filosofica eleatica, che annoverava tra i suoi esponenti Parmenide, Zenone di Elea, Melisso di Samo, Senofane di Colofone.
Visualizza file PDF

Grotte di Castelcivita

Il complesso di cavità carsiche sorge a 35 km dal nostro b&b.
Ricche di stalattiti e stalagmiti, si estendono per diversi chilometri sotto il massiccio degli Alburni.
Formano uno dei complessi speleologici più estesi del Sud Italia grazie ad un percorso di circa 4800 metri.
Aperte tutti i giorni, regalano diverse esperienze: il percorso turistico copre 1200 metri e può essere visitato da tutti; il percorso amatoriale è lungo 3 km e può essere effettuato solo su prenotazione da giugno ad ottobre; geoesperienza con percorso multisensoriale; visita al buio.
Visualizza file PDF

Escursioni in barca

Circa due chilometri ci separano dal porto turistico, suggestiva location ma anche ottimo punto di partenza per escursioni in barca lungo la costa.
Possiamo scegliere tra esperienze di diversa durata che ci portano a scoprire ed osservare da un’angolazione diversa siti di rilevante interesse naturalistico: Grotta dell’Elefante, scoglio di San Francesco, baia del vallone, baia di Trentova, grotta Quadra, scoglio della Tartaruga, baia Lago, baia del porticciolo, isola di Punta Licosa, baia Ogliastro.
Visualizza file PDF

Aliscafo per Costiera

Sempre dal porto turistico di Agropoli possiamo regalarci un’esperienza da favola alla scoperta della Costiera Amalfitana.
Qui è possibile imbarcarsi su un aliscafo e raggiungere Amalfi, Positano, Salerno, l’Isola di Capri.
Per un’esperienza rilassante, divertente, istruttiva, indimenticabile.
Attraverso cui ammirare borghi simboli della regione, ricchi di storia, arte e natura mozzafiato.
Visualizza file PDF

Sentieri di Trentova

A 3,6 km dal b&b ecco il centro visite Trentova-Tresino, un vero punto di riferimento per chi vuol vivere esperienze sul territorio e fare svariate attività nella natura.
Da qui partono numerosi sentieri naturalistici che possiamo percorrere a piedi, a cavallo o in bicicletta. Percorsi perfetti per scoprire la natura locale e rilassarsi all’aperto.
Sempre qui possiamo svolgere diversi tipi di attività, come equitazione e tiro con l’arco.
Visualizza file PDF

Itinerari del gusto

Uno dei modi per conoscere appieno un territorio è quello di scoprire i prodotti tipici che esso propone.
Per questo durante una vacanza ad Agropoli è d’obbligo un tour tra le eccellenze della tavola cilentana.
Un’occasione unica per gustare la mozzarella di bufala campana DOP di Paestum, il fico bianco del Cilento DOP, il cacioricotta del Cilento, il fusillo di Felitto, le alici di menaica di Marina di Pisciotta, l’oliva salella ammaccata del Cilento, la soppressata di Gioi, il fagiolo di Controne, il cece di Cicerale, il maracuoccio di Lentiscosa, il carciofo bianco di Pertosa, la salsiccia del Vallo di Diano.
Visualizza file PDF

Festa nel bosco

A 16 km da Agropoli sorge il borgo di Perito, location d’eccezione di una delle sagre più apprezzate e conosciute del Cilento.
Parliamo della Festa nel bosco, che si tiene fin dal 1981 nell’accattivante location di un bellissimo bosco di castagni.
Un appuntamento in programma ogni anno tra la prima e la seconda settimana di agosto e che consente di gustare alcuni tra i migliori piatti tipici del Cilento.
Visualizza file PDF

Mojoca

Tra gli eventi ideati nel corso del III millennio è certamente tra i più apprezzati sul territorio.
Mojoca è il Festival Internazionale degli Artisti di Strada e si tiene ogni anno a Moio della Civitella agli inizi del mese di agosto.
La location dista meno di quaranta chilometri da Agropoli e per l’occasione accoglie artisti in arrivo da diverse zone d’Italia e d’Europa.
Vie, vicoli e piazze del paese accolgono le performance di giocolieri, clown, artisti circensi, equilibristi e performer di ogni genere.
Anche 30 spettacoli in contemporanea, con 20 postazioni, show itineranti ed esibizioni dalle 20.30 alle 02.30.
Visualizza file PDF

Settembre culturale

Una delle rassegne culturali più importanti del territorio del Cilento.
Ospitato ogni anno a settembre presso il Castello Angioino-Aragonese di Agropoli, l’evento vede la partecipazione di artisti, intellettuali, personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’editoria.
Visualizza file PDF